Corso IFTS gratuito: Strategia e controllo d’impresa – Tecnico per l’amministrazione economico finanziaria
CNA FORMAZIONE & SICUREZZA SCRL ACCREDITAMENTO REGIONALE N° OF0358 IN PARTENARIATO CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE, SIS INFORMATICA, ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO GUGLIELMO MARCONI
Organizza il corso IFTS
Strategia e controllo d’impresa – Tecnico per l’amministrazione economico finanziaria Tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con risorse del Programma regionale FSE+periodo 2021-2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it) Il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani
Acronimo progetto: Strategia controllo d’impresa, codice Regione Toscana 315125, approvato con D.D. n. 12415 del 27/05/2024
Il progetto è rivolto a 20 giovani e adulti, disoccupati, inoccupati, occupati in possesso di uno dei seguenti requisiti:
diploma di istruzione secondaria superiore; diploma professionale di tecnico (di cui al D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, articolo 20, comma 1, lettera c); ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, articolo 2, comma 5; coloro che non sono in possesso certificazione delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al Regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007 n. 139, se privi di diploma di istruzione secondaria superiore. In caso di partecipanti stranieri è richiesto un livello minimo di conoscenza della lingua italiana livello B1 del QCER.
Le domande di iscrizione devono essere redatte su apposito modulo predisposto dalla Regione Toscana, scaricabile dal sito internet del soggetto attuatore www.cnaformazioneesicurezza.it (ALLEGATO A Scheda di iscrizione 2021_2027_adulti)
Alla domanda di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta in originale devono essere allegati: fotocopia del documento di identità, il permesso di soggiorno per i cittadini stranieri extracomunitari, curriculum vitae secondo il modello europeo.
La documentazione deve essere quindi consegnata entro il 6 novembre ore 13:00 secondo le modalità descritte nel volantino 02.10.2024 rev 1 allegato contenente tutte le ulteriori informazioni.
Allegati